Condizioni generali di contratto (CGC)
1. Scopo del contratto
2. Come funziona carvelo2go
3. Registrazione
4. Tariffe e pagamento
5. Disponibilità dell’offerta
6. Uso delle biciclette / Responsabilità dell’utente
7. Comportamento in caso di danno
8. Assicurazione
9. Responsabilità dell’operatrice e dei noleggiatori
10. Protezione dei dati
11. Disposizioni finali
1. Scopo del contratto
- carvelo2go è una piattaforma di condivisione per la prenotazione e il noleggio di bici cargo (qui di seguito: biciclette), gestita dall’Accademia della mobilità SA di Berna (qui di seguito: operatrice). Attraverso carvelo2go, i proprietari (qui di seguito: noleggiatori) di bici cargo offrono le loro biciclette agli utenti (qui di seguito: utenti).
- Le seguenti CGC regolano sia l’utilizzo della piattaforma di prenotazione da parte degli utenti (rapporto tra gli utenti e l’Accademia della mobilità SA in qualità di operatrice), che il noleggio di biciclette (rapporto tra utenti e proprietari). Un contratto di locazione tra l’utente e il noleggiatore viene stipulato automaticamente con il noleggio di una bicicletta. I noleggiatori delle biciclette sono visibili al momento della prenotazione. In qualità di operatrice della piattaforma, l’Accademia della mobilità non assume alcuna responsabilità per eventuali reclami relativi alla relazione contrattuale tra utente e noleggiatore.
2. Come funziona carvelo2go
- La piattaforma carvelo2go consente all’utente di prenotare e noleggiare una bici cargo per un periodo di tempo limitato. L’utilizzo della piattaforma richiede una registrazione unica e gratuita.
- Per prenotare una bicicletta, l’utente sceglie sulla piattaforma un luogo e una bicicletta disponibile, come pure la data con l’ora di partenza e di fine noleggio.
- Le biciclette possono essere noleggiate a ore. La durata massima di noleggio è di 7 giorni.
- Le biciclette sono gestite da “stazioni ospitanti”. Quest’ultime sono partner di carvelo2go e gestiscono le biciclette per incarico dei noleggiatori. Le “stazioni ospitanti” sono responsabili della ricarica delle batterie, nonché della consegna delle biciclette e delle chiavi.
- L’utente si presenta nella stazione ospitante alla data e all’orario convenuti per l’inizio del noleggio della bicicletta scelta. La stazione ospitante, previa presentazione di un documento d’identità ufficiale, gli consegnerà la chiave e l’accumulatore della bicicletta.
- L’utente restituisce la bicicletta alla stazione ospitante prima della fine del periodo di noleggio concordato, chiude la bicicletta a chiave e la consegna al responsabile della stazione ospitante. Questa persona può esaminare lo stato della bicicletta assieme all’utente.
3. Registrazione
- Per utilizzare l’offerta carvelo2go, è necessario registrarsi precedentemente sul sito www.carvelo2go.ch. La registrazione richiede l’indicazione di nome, cognome, indirizzo, sesso ed età.
- Le modifiche di nome e d’indirizzo devono essere annunciate immediatamente all’operatrice, ossia per mezzo del conto dell’utente su www.carvelo2go.ch.
- Con la sua registrazione, l’utente riconosce esplicitamente le CGC esistenti.
4. Tariffe e pagamento
- Il prezzo del noleggio è indicato sul sito www.carvelo2go.ch , nonché sull’App ed è visualizzato prima della conclusione di ogni prenotazione.
- Per prenotare una bicicletta è necessario indicare un mezzo di pagamento valido fino alla fine del periodo di noleggio, ad esempio una carta di credito. Il prezzo del noleggio viene dedotto alla fine dello stesso, rispettivamente al momento della restituzione della bicicletta. Con l’indicazione del mezzo di pagamento, l’utente autorizza l’operatrice ad addebitare direttamente il costo del noleggio, come pure eventuali spese di cancellazione o penali dovute a una restituzione tardiva della bicicletta.
- Le prenotazioni possono essere annullate gratuitamente fino a 24 ore prima dell’inizio del noleggio, dopo di che viene riscossa una tassa di cancellazione di CHF 5.00. Non è più possibile annullare un noleggio già iniziato; occorre pagare l’intero prezzo di noleggio. La durata del noleggio può essere prorogata, senza spese aggiuntive, fino a un massimo di 7 giorni prima della fine della durata del previsto noleggio.
- Per beneficiare di tariffe di noleggio più vantaggiose, l’utente può acquistare un abbonamento, attraverso il versamento di una quota annuale. Il prezzo e le condizioni di questo abbonamento sono indicati sul sito www.carvelo2go.ch. L’abbonamento è valevole per un anno e non può essere annullato prima della fine di questo periodo. 30 giorni prima del termine di scadenza dell’abbonamento, l’utente riceve un avviso via e-mail che lo avverte che sarà automaticamente rinnovato per un nuovo anno e che, a meno di una disdetta prima della data di scadenza, gli sarà addebitato il prezzo del nuovo abbonamento. In occasione dell’ordinazione del primo abbonamento, l’utente ha la possibilità di annullarlo entro 14 giorni di calendario dall’ordinazione, scrivendo a info@carvelo.ch.
5. Disponibilità dell’offerta
- L’utente non ha alcun diritto a una garantita disponibilità della piattaforma di prenotazione e delle biciclette.
- La consegna e la restituzione della bicicletta sono possibili solo durante le ore di apertura della pertinente stazione ospitante.
- L’operatrice della piattaforma o i noleggiatori delle biciclette non possono essere ritenuti responsabili per disturbi o lacune della piattaforma e delle loro conseguenze.
- L’operatrice si impegna a fornire il miglior servizio informativo possibile per telefono e per iscritto per rispondere a domande sulla piattaforma (info@carvelo.ch, 058 827 34 14). Tuttavia, l’utente non ha alcun diritto alla disponibilità o a certi standard qualitativi del servizio di informazione. Tutte le domande relative al noleggio devono essere indirizzate al locatore pertinente.
6. Uso delle biciclette / Responsabilità dell’utente
- L’uso delle biciclette è in linea di principio aperto a tutti gli utenti interessati. L’utente deve avere almeno 16 anni di età. Eventuali restrizioni stabilite dai noleggiatori sono pubblicate sulla piattaforma.
- L’utente si impegna a utilizzare, conservare e chiudere a chiave la bicicletta, conformemente a tutti i requisiti legali relativi al possesso, all’uso o alla conservazione della bicicletta, nonché a osservare le istruzioni di manutenzione e di utilizzo prescritte dal fabbricante o dell’operatrice.
- Prima di prendere possesso dell’oggetto affittato, l’utente deve verificare che la bicicletta sia in uno stato tale da garantire la sicurezza, conformemente alla legge sulla circolazione stradale. Se la bicicletta non rispecchia le condizioni richieste dalla legge, l’utente non ha alcun diritto di utilizzarla e deve segnalare le carenze all’Accademia della mobilità quale operatrice (info@carvelo.ch, 058 827 34 14). L’utente può anche segnalare le carenze alla stazione ospitante, che trasmetterà poi le informazioni all’operatrice.
- L’utente s’impegna a restituire la bici nelle stesse condizioni con cui l’ha presa in consegna. Se non lo farà, il noleggiatore può far ripristinare la bicicletta a spese dell’utente.
- L’utente è responsabile di tutte le tasse, tributi, multe, per esempio per aver lasciato viaggiare in bici una persona non autorizzata, per l’uso della bicicletta a scopi vietati e per altre contravvenzioni legate all’utilizzo della bicicletta, a meno che all’origine della colpa ci sia il noleggiatore.
- Se la bicicletta si rompe, l’utente deve restituirla personalmente alla stazione ospitante. Il noleggiatore o l’operatrice non possono essere ritenuti responsabili di eventuali costi che ne derivassero.
- Il noleggiatore, risp. l’operatrice, si riservano il diritto di fatturare le seguenti penali:
Ritorno della bici in ritardo: 10 franchi per ora iniziata
Bicicletta molto sporca: 50 franchi
Chiave persa: 20 franchi - Senza l’esplicita autorizzazione del noleggiatore, l’utente non è autorizzato a utilizzare la bicicletta per scopi politici (dimostrazioni, ecc.). L’utente non ha alcun diritto di modificare la bicicletta (per esempio applicare insegne pubblicitarie, ecc.).
- La bicicletta non può essere venduta, data in impegno o aggravata con diritti di terzi. In particolare, è vietato subaffittarla.
- L’operatrice e il noleggiatore raccomandano all’utente di portare un casco ogni volta che parte in bicicletta.
7. Comportamento in caso di danno
- In caso di danni, anche lievi, l’utente deve immediatamente allestire un rapporto dettagliato con un disegno che illustri il caso al noleggiatore. Questa regola vale anche in caso di incidenti causati dall’utente senza il coinvolgimento di terzi. È vietato riconoscere rivendicazioni alla parte avversa. Il rapporto sull’incidente deve includere i nomi e gli indirizzi di tutte le persone coinvolte e di eventuali testimoni, nonché i numeri delle targhe dei veicoli coinvolti. Il rapporto va trasmesso all’operatrice della piattaforma, all’attenzione del noleggiatore.
- In caso di furto, la chiave della bicicletta, una descrizione sull’andamento del furto e il rapporto di polizia devono essere consegnati all’operatrice, all’attenzione del noleggiatore, nel giro di 24 ore o entro l’inizio del giorno lavorativo ufficiale successivo al furto. Il noleggiatore annuncia quindi il furto alla polizia in qualità di proprietario dell’oggetto noleggiato. L’utente autorizza l’operatrice e il noleggiatore a consultare tutti i documenti relativi al caso presso tutti gli enti ufficiali competenti.
- Se la bicicletta non è stata trovata entro 30 giorni, il noleggiatore si riserva il diritto di fatturare all’utente i costi per l’acquisto di una nuova bici. Se la bicicletta è stata trovata, il noleggiatore si riserva il diritto di fatturare all’utente eventuali costi di ricerca e di rimessa in sesto della bici, nonché la perdita di guadagno derivante dalla mancata disponibilità della bicicletta.
8. Assicurazione
- Con la sua registrazione, l’utente conferma che dispone di un’assicurazione di responsabilità civile, necessaria per l’uso di biciclette.
- L’utente utilizza la bicicletta a proprio rischio e conferma che è assicurato in caso di incidente.
9. Responsabilità dell’operatrice e dei noleggiatori
- L’operatrice e i noleggiatori declinano qualsiasi responsabilità per danni e costi addizionali che l’utente dovesse subire direttamente o indirettamente a seguito dell’applicazione del contratto, a meno che i danni siano stati causati per negligenza grave o intenzionale dall’operatrice o dal noleggiatore. Sono inoltre riservate le garanzie legali del costruttore della bici.
10. Protezione dei dati
- Nella gestione e nell’elaborazione dei dati concernenti gli utenti, l’operatrice deve rispettare i requisiti della legislazione svizzera sulla protezione dei dati. L’operatrice è autorizzata a raccogliere e gestire i dati personali utilizzati per la conclusione del contratto e la fornitura di prestazioni contrattuali.
- L’utente accetta che i suoi dati siano trasmessi a terzi, in particolare ai noleggiatori, per l’applicazione, l’esecuzione e la gestione del contratto. I dati personali possono anche essere utilizzati in forma riassuntiva e anonima per analisi e studi.
- Si applicano inoltre le condizioni in quanto a la protezione e sicurezza dei dati.
11. Disposizioni finali
- L’operatrice si riserva il diritto di interrompere il rapporto con gli utenti che violano queste CGC (per esempio la ripetuta restituzione ritardata della bicicletta, ecc.), senza fornire motivazioni e senza rimborsare i versamenti già effettuati.
- L’utente non è autorizzato a cedere a terzi diritti derivanti da questo contratto.
- L’operatrice ha il diritto di modificare queste CGC in qualsiasi momento. Gli utenti sono avvisati via e-mail il prima possibile su eventuali modifiche. Quest’ultime diventeranno giuridicamente vincolanti in occasione del prossimo noleggio se, entro allora, l’utente non le avrà contestate per iscritto. Ove tale opposizione si verificasse, la relazione contrattuale sarà considerata conclusa. I versamenti già effettuati non saranno rimborsati.
- Queste CGC sono sottoposte al diritto svizzero. Il foro competente è Berna.
Quale operatrice della piattaforma “carvelo2go” e a nome dei noleggiatori
Accademia della mobilità SA
Maulbeerstrasse 10
3001 Berna
Le presenti CGC sono entrate in vigore il 25 aprile 2017.